6

- Tipo
- Sala VI
- Nazione
- Italia
- Regione
- Lombardia
- Provincia
- Varese
- Comune
- Castelseprio
Descrizione
Attività artigianali nel castrum.
In questo ambiente, che doveva essere il refettorio del monastero, sono esposti (vetrina I) manufatti relativi alla vita di ogni giorno e alla produzione artigianale attiva nel castrum: la metallurgia, attestata da crogioli, da ugelli da fornace di lavorazione del ferro, da scorie di ferro; la pratica della filatura con fusaiole e della tessitura con pesi da telaio, nonché materiali relativi alla probabile produzione di recipienti in pietra ollare provenienti da zone poco distanti da Castelseprio.
Il castrum prima e dopo la distruzione e l’edificio VI.
Nella seconda vetrina si possono vedere gli utensili agricoli e per la produzione artigianale messi in luce nel corso degli scavi, condotti nel 1988, nell’edificio VI, una struttura a tre vani eretta nel XIV secolo e adibita a modeste attività di servizio al clero.
Sono esposti, infine, altri strumenti rinvenuti nell’area del castrum, precedenti e successivi alla sua distruzione: numerose punte di balestra, chiodi, chiavi, altri utensili in metallo, riferibili all’edilizia abitativa, frammenti di bicchieri tardomedievali e di ceramiche, datate a partire dal XIV secolo.
Oltre ad una selezione di monete che attestano la frequentazione del sito dall’XI al XX secolo.