7

- Tipo
- Sala VII
- Nazione
- Italia
- Regione
- Lombardia
- Provincia
- Varese
- Comune
- Castelseprio
Descrizione
Ceramiche bassomedievali da diverse zone del castrum.
L’ultima sala del museo, un ambiente parzialmente conservato, è stata restaurata nel corso dei recenti interventi di recupero dell’ex convento un tempo parte del monastero trecentesco.
Priva di copertura con i muri perimetrali solo parzialmente conservati, originariamente doveva presentare una volta a crociera.
Lo scavo del 2004, precedente al restauro, ha messo in luce un ambiente sotterraneo con accesso a Sud, relativo forse al più antico nucleo monastico sul quale si impiantò quello bassomedievale.
Con l’accumulo di terreno il vano fu trasformato in cantina, dotato di un pozzo e di un nuovo accesso sul lato occidentale, da questo ambiente provengono numerosi frammenti di ceramica da mensa bassomedievale e rinascimentale esposti nell’ultima vetrina del percorso museale.
Al bassomedioevo si riferisce la maiolica arcaica, graffita e invetriata, al rinascimento le stoviglie da tavola ingobbiate di varia tipologia, ritrovate sia negli scavi del convento che nell’area dell’edificio VI (presso la basilica di San Giovanni).
Le ceramiche del convento sono, nella quasi totalità, caratteristiche delle comunità monastiche del ‘500, quelle dell’edificio VI sono riferibili a stoviglie da mensa di particolare pregio e confermano la frequentazione del complesso dei canonici dopo la distruzione del castrum nel 1287.